958dc2d964f4745729a72a029a807749e17ed557.jpeg

Murmansk: Dove è Iniziato ed è Finito l'Eccezionalismo Artico

Di Mattia Lemma

4b983857c45f7c85ede331d5fbd49dafab247175

15 ottobre 2024

 

Tempo di lettura: 8 minuti

 

English version below

Il concetto di Eccezionalismo Artico (EA) è stato coniato nel 1989 da O. Young e G. Osherenko, ispirato da un discorso di Michail Gorbaciov, allora Segretario Generale dell’Unione Sovietica. Nell’ottobre 1987, nel suo discorso a Murmansk, città portuale situata nella penisola di Kola, Gorbaciov definì l’Artico una “zona di pace” (Hoogensen & Hodgson, 2019). In effetti, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, le due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, si sono contese la supremazia nella governance globale. Sebbene entrambi siano Stati artici, i livelli di tensione raggiunti nella regione settentrionale sono stati minimi e non paragonabili a quelli di altre aree. Il concetto di EA indica quindi le particolari condizioni di sicurezza di cui la regione ha goduto durante il periodo della Guerra Fredda. Le due superpotenze hanno mantenuto una sorta di pace negativa nella regione, rendendola una zona cuscinetto con caratteristiche di stabilità quasi inviolabili. Questo la rendeva “eccezionale”. Il livello di cooperazione raggiunto negli anni successivi alla Guerra Fredda era tale che vennero attribuite all’Artico altre espressioni conciliatorie, come lo slogan norvegese “Alto Nord, Bassa Tensione” (Østerud & Hønneland, 2014) e la designazione russa di “territorio di dialogo” (Käpylä & Mikkola, 2019).

 

Durante gli anni ‘90, la teoria dell’EA ha guadagnato popolarità, anche grazie alla fondazione del Consiglio Artico (CA). Quest’ultimo fu creato dagli 8 Stati artici nel 1996 con la Dichiarazione di Ottawa ed è il forum intergovernativo più importante negli affari artici. Per anni, il forum è riuscito a promuovere la cooperazione raggiungendo importanti traguardi; attraverso i suoi gruppi di lavoro, raccomandazioni, accordi, pratiche di monitoraggio e raccolta dati, il CA ha contribuito a proteggere l’ecosistema della regione dall’inquinamento e dal cambiamento climatico.

 

Tuttavia, il continuo surriscaldamento globale ha portato a crescenti sfide che richiederebbero un’organizzazione più ampia e strutturata per essere affrontate adeguatamente. Con la graduale riduzione della calotta glaciale sia il traffico marittimo artico che lo sfruttamento delle risorse naturali rappresentano opportunità che i grandi attori non vogliono perdere. Due esempi concreti e significativi possono illustrare meglio l’importanza economica e strategica della regione.

 

Per quanto riguarda le rotte marittime artiche, la Rotta del Mare del Nord (NSR), che attraversa la Siberia e collega lo Stretto di Bering ai paesi scandinavi, riduce del 40% la distanza tra Europa e Asia rispetto alle rotte tradizionali attraverso i canali di Suez e Panama. Il Passaggio a Nord-Ovest (NWP), che collega l’Oceano Pacifico e l’Atlantico attraverso i territori settentrionali del Canada e dell’Alaska, riduce la distanza tra Cina e Stati Uniti di 5.000 miglia e, in termini di tempo, di almeno una settimana tra Cina ed Europa (Brutschin & Schubert, 2016). Il traffico rispetto a quello globale non è significativo, ma si è gradualmente sviluppato nelle aree artiche. Riguardo alle riserve di risorse naturali, uno studio del 2008 del United States Geological Survey stimava che il 22% delle riserve mondiali di petrolio e gas non ancora scoperte si trovino lungo la costa artica. Ciò equivarrebbe a 90 miliardi di barili di petrolio e oltre 40 miliardi di barili di gas liquefatto (Brady, 2017). Tuttavia, la regione è anche ricca di riserve di oro, nichel, zinco, uranio, palladio e terre rare. Di conseguenza, l’aumento degli interessi economici e del traffico marittimo può comportare nuove minacce come l’aumento della criminalità transnazionale, della pesca illegale e una crescente possibilità di incomprensioni tra i vari attori coinvolti. Sarebbero quindi necessarie misure di controllo più severe, che implicherebbero anche una maggiore presenza militare e di sicurezza. Tuttavia, quando il CA fu creato, venne specificato che non avrebbe dovuto “occuparsi di questioni legate alla sicurezza militare” (Governo del Canada, 2017). A parte questa importante lacuna, l’invasione russa dell’Ucraina è stata sufficiente a provocare la paralisi del Forum. Attraverso una dichiarazione congiunta, gli Stati artici occidentali hanno rifiutato di continuare la cooperazione nella regione con Putin. D’altra parte, la Russia, sebbene direttamente impegnata nel conflitto, non sembra affatto voler rinunciare alle sue ambizioni nell’Artico.

 

A seguito dell’invasione, la Russia ha riaffermato le sue politiche artiche: nel luglio 2022, l’approvazione di Putin sulla nuova dottrina navale ha sottolineato l’importanza dell’Artico per la sicurezza russa, identificando la NATO e gli Stati Uniti come minacce; il 27 febbraio 2023, Putin ha firmato emendamenti alla legge sulla strategia artica della Russia, in cui il riferimento all’impegno specifico attraverso il CA è stato annullato. Inoltre, ha aggiornato la sua Strategia Artica per il periodo 2020-2035, evidenziando l’importanza dell’estensione della piattaforma continentale, dello sviluppo della NSR e della sicurezza nazionale (Presidente della Russia – Cremlino, 2023). La Russia ha la sovranità territoriale su circa metà della circonferenza dell’Oceano Artico, grazie ai suoi 24.000 km di costa. Il Cremlino ha già incaricato l’agenzia “Rosatom” di sovrintendere alla NSR, richiedendo alle navi militari straniere una notifica per il transito con almeno 45 giorni di anticipo, sottoponendolo all’approvazione del governo russo (The Guardian, 2024). Inoltre, la flotta di rompighiaccio a disposizione di Putin è attualmente senza rivali, essendo la più grande e meglio equipaggiata. Negli ultimi 15 anni sono state riaperte anche molte basi militari nelle aree settentrionali risalenti al periodo sovietico, comprese basi aeree e stazioni radar. La Russia è di gran lunga lo Stato con il maggior numero di truppe permanentemente schierate nell’Artico; gli esperti affermano che agli Stati occidentali servirebbero almeno 10 anni per raggiungere il livello di preparazione dei russi nella regione artica. (Reuters, 2022). La maggior parte delle risorse di deterrenza strategica si trova nella penisola di Kola, identificata dai russi come un primario potenziale obiettivo della NATO in caso di conflitto.

 

D’altra parte, l’adesione di Svezia e Finlandia alla NATO è stata formalizzata in seguito alla guerra in Ucraina. In questo modo, l’alleanza  militare ha acquisito un ruolo più rilevante nel coordinamento tra i 7 Stati artici per affrontare una possibile minaccia russa nelle aree settentrionali. Questo sposta l’attenzione anche per gli Stati occidentali più sulle dinamiche militari e di sicurezza. Già nel 2018, l’esercitazione “Trident Juncture” ha evidenziato il crescente attivismo militare nell’Artico, con un dispiegamento senza precedenti di veicoli, aerei e navi militari. Inoltre, altre esercitazioni militari settoriali congiunte degli Stati occidentali sono diventate sempre più intense e frequenti negli ultimi anni. Esempi recenti sono “Arctic Challenge 2023”, “Red Flag 2024” nei cieli dell’Alaska, ma soprattutto la “Nordic Response”, un’esercitazione militare che si svolge in Norvegia a cui partecipano diversi membri della NATO e che continua ad espandersi in termini di dispiegamento di mezzi e risorse.

 

Con questo quadro delineato, si possono giustificare le critiche che la teoria dell’Eccezionalismo Artico ha gradualmente incontrato nel tempo, non riflettendo più la situazione degli scorsi decenni. Era già chiaro che la guerra tra Russia e Ucraina aveva profondamente alterato le dinamiche di governance e sicurezza nell’Artico; gli attacchi ucraini della scorsa estate hanno definitivamente accantonato l’applicazione della teoria dell’EA alla regione. Da luglio a settembre infatti, la base aerea russa situata a Olenya è stata colpita da droni ucraini con l’obiettivo di neutralizzare i bombardieri di Mosca, causa di continui danni sul territorio ucraino. La base aerea nei pressi di Murmansk si affaccia sul mare di Barents in una posizione particolarmente strategica per la Russia, essendo anche il principale luogo di stanziamento della sua potente “Flotta del Nord”. In sostanza, l’attacco di Kiev rappresenta la prima vera minaccia alla sicurezza nella regione artica, con il rischio latente che un giorno possa assumere una portata di livello globale.

 

Un attacco militare avvenuto a pochi kilometri di distanza da dove Gorbaciov nel suo discorso parlò di “zona di pace”.

 

L’Artico non è più così “eccezionale.”

Murmansk: Where Arctic Exceptionalism Began and Ended

By Mattia Lemma


October 15th, 2024

Reading time: 8 minutes

The notion of Arctic exceptionalism (AE) was coined in 1989 by O. Young and G. Osherenko,  inspired by a Michail Gorbachev’s speech, then General Secretary of the Soviet Union. In October 1987, in his speech delivered in Murmansk, a port city located on the Kola Peninsula, Gorbachev defined the Arctic as a “zone of peace” (Hoogensen & Hodgson, 2019). Indeed, since the end of World War II, the two superpowers, namely the US and the USSR, have contended for supremacy of the global governance. Although they are both Arctic States the levels of tension reached in the northern region have been minimal and not comparable to those in other areas. The concept of AE thus signifies the special security conditions the region has enjoyed during the Cold War period. The two superpowers maintained a kind of negative peace in the region, making it a buffer zone with perpetual and almost inviolable features. This made it “exceptional”. The level of cooperation achieved in the post-Cold War years was such that other conciliatory expressions were attributed to the Arctic, such as the Norwegian slogan “High North, Low Tension” (Østerud & Hønneland, 2014)and Russia’s designation of “territory of dialogue” (Käpylä & Mikkola, 2019).

 

During the 1990s, AE theory gained popularity, partly thanks to the founding of the Arctic Council (AC). The latter was created by the 8 Arctic states in 1996 with the Ottawa Declaration and it is the most important intergovernmental forum in Arctic affairs. The forum has succeeded for years in promoting cooperation by achieving important goals; through its working groups, recommendations, agreements, monitoring practices and data collection, the AC has helped to protect the ecosystem environment and prevent pollution of the Arctic.

 

However, continued global warming has led to increasing challenges that would need a larger and more structured organization to adequately address them. With the gradual reduction of the ice cap, both arctic shipping and exploitation of natural resources present opportunities that major players are eager to seize. Two concrete and significant examples can better illustrate the economic and strategic importance of the region.

 

Concerning Arctic shipping lanes, the Northern Sea Route (NSR), which crosses Siberia and connects the Bering Strait with the Scandinavian countries, reduces the distance between Europe and Asia by 40% when compared to the traditional routes through the Suez and Panama canals. The Northwest Passage (NWP), which connects the Pacific and the Atlantic oceans via the northern Canadian and Alaskan territories, reduces the distance between China and the US by 5,000 miles and, in terms of timing, by at least a week between China and Europe (Brutschin & Schubert, 2016). The traffic compared to the global one is not significant, but has been gradually expanding in Arctic areas. Regarding Arctic’s reserves of natural resources, a 2008 study by the United States Geological Survey estimated that 22% of the total undiscovered oil and gas reserves on the planet are located along the Arctic coast. This would result in 90 billion barrels of oil and more than 40 billion barrels of liquefied gas (Brady, 2017). However, the region is also rich in reserves of gold, nickel, zinc, uranium, palladium, and rare earth metals. The increase in economic interests and maritime traffic means that transnational crime, trafficking and illegal fishing in the region may also increase; and with them even the possibility of misunderstanding between the various actors involved. Greater control measures which also imply greater military and security presence would therefore be necessary. However when the AC was created, it was specified that it “should not deal with matters related to military security” (Government of Canada, 2017). Apart from this major shortcoming, the Russian invasion of Ukraine was enough to bring about the paralysis of the AC. Through a joint declaration, the western Arctic states have refused to continue cooperation in the region with Putin. On the other hand, Russia, although directly engaged in conflict, does not seem to want to give up its ambitions in the Arctic at all.

 

Following the invasion, Russia has reaffirmed its Arctic policies: in July 2022, Putin’s approval of new naval doctrine stresses the importance of the Arctic for Russia’s security, identifying NATO and the US as a threat; on February 27, 2023, Putin signed amendments to Russia’s Arctic Strategy law, in which the reference to commitment specifically through the AC, has been nullified. Moreover it updated its Arctic Strategy for the period 2020-2035, outlining the importance of continental shelf extension, NSR development, and national security (President of Russia - Kremlin, 2023). Russia has territorial sovereignty over approximately half the circumference of the Arctic Ocean, a result of its 24,000 km of coastline. The Kremlin has already tasked the “Rosatom” agency with overseeing the NSR and requires foreign warships to notify 45 days in advance and get Russian government approval for transit (The Guardian, 2024). The Russian icebreaker fleet is currently unrivaled being the largest and best equipped. Over the past 15 years many military bases in the northern areas dating back to the Soviet period have been reopened, including airbases and radar stations. Russia is by far the state with the highest number of troops permanently deployed in the Arctic, also organizing massive military exercises. Experts say that Western states would need at least 10 years to reach the level of preparedness of the Russians in the Arctic (Reuters, 2022). Most of the strategic deterrence assets in the Arctic are located on the Kola Peninsula, identified by the Russians as a potential NATO target in the event of a conflict.

 

On the other hand, the memberships of Sweden and Finland within NATO have also been formalized following the war in Ukraine. In this way, the military organization has gained a greater voice in coordination among the 7 Arctic states to deal with a possible Russian threat in the northern areas. This shifts the focus more to military dynamics and security for Western States as well. Already in 2018, the “Trident Juncture” exercise gave evidence of the growing military activism in the Arctic, with an unprecedented deployment of military vehicles, aircraft and vessels. In addition, other sectorial military exercises conducted jointly by Western states have become increasingly intense and frequent in current years. Recent examples are the “Arctic Challenge 2023,” the “Red Flag 2024” over the skies of Alaska, but most importantly the “Nordic Response”, a military exercise taking place in Norway in which several NATO members participate and which continues to expand in terms of deployment of assets.

 

With this framework outlined, the criticism that AE (Arctic Exceptionalism) theory has gradually encountered can be justified, as it no longer reflects the situation of past decades. It had already become clear that the war between Russia and Ukraine had profoundly altered the dynamics of governance and security in the Arctic; Ukrainian attacks last summer definitively sidelined the application of AE theory to the region. From July to September, the Russian airbase at Olenya was hit by Ukrainian drones with the aim of neutralizing Moscow’s bombers, which continuously cause damage on Ukrainian territory. The airbase near Murmansk overlooks the Barents Sea in a particularly strategic position for Russia, as it is also the primary location for its formidable Northern Fleet. Essentially, Kyiv’s attack represents the first real threat to security in the Arctic region, with the latent risk that it could one day escalate to a global level.  

 

A military attack occurred just a few kilometers from where Gorbachev, in his speech, referred to as a “zone of peace”.

 

The Arctic is no longer “exceptional”.

Bibliografia

Northern Sea Route Information Office. (2021). https://arctic-lio.com/analysys-of-shipping-traffic-in-the-nsr-waters-in-2020/

 

Brady, A. (2017). China as a polar great power. Cambridge University Press.

 

Brutschin, E., & Schubert, S. (2016). Icy waters, hot tempers, and high stakes: Geopolitics and Geoeconomics. Webster University, Vienna, Austria.

 

Government of Canada. (2017). Declaration on the Establishment of the Arctic Council (Ottawa, Canada, 1996). https://www.international.gc.ca/world-monde/international_relations-relations_internationales/arctic-arctique/declaration_ac-declaration_ca.aspx?lang=eng

 

Hoogensen, G., & Hodgson, K. (2019). Arctic exceptionalism’or ‘comprehensive security’? Understanding security in the Arctic.

 

Käpylä, J., & Mikkola, H. (2019). Contemporary Arctic meets world politics: Rethinking Arctic exceptionalism in the age of uncertainty. The GlobalArctic Handbook, 153-169.

 

Marshall, T. (2016). Prisoners of geography: ten maps that explain everything about the world. Simon and Schuster.

 

Østerud, Ø., & Hønneland, G. (2014). Geopolitics and international governance in the Arctic. Arctic Review on Law and Politics, 156-176.

 

Peschiera, E., La Guerra raggiunge l’Artico. Osservatorio Artico, 25 September 2024, https://www.osservatorioartico.it/guerra-artico/

 

President of Russia - Kremlin. (2023). Amendments have been made to the Fundamentals of State Policy in the Arctic for the Period up to 2035. http://kremlin.ru/acts/news/70570?utm_referrer=korabel.ru%2Fnews%2Fcomments%2Fvneseny_izmeneniya_v_osnovy_gosudarstvennoy_politiki_v_arktike.html&fbclid=IwAR3fqEzRAhzpBAVi8qhdYDoiv44GPcqVT5BNaIE2Ju6fo1sSZquKEtttfvI

 

Reuters. Insight: NATO allies wake up to Russian supremacy in the Arctic. 16 November 2022, https://www.reuters.com/world/europe/nato-allies-wake-up-russian-supremacy-arctic-2022-11-16/

 

The Guardian. How Russia is taking control of the Arctic | It’s Complicated. 25 January 2024 https://www.theguardian.com/world/video/2024/jan/25/how-russia-is-taking-control-of-the-arctic-video

Mattia Lemma

Mattia è un Alumno dell’Università di Roma Tor Vergata, laureato in Scienze dell’amministrazione e delle Relazioni Internazionali con indirizzo giuridico. Attualmente sta ultimando il suo master in International Relations presso l’università LUISS, arricchito da un semestre alla Sciences Po di Parigi. Le esperienze svolte al Consolato d’Italia a Friburgo e a bordo di Nave Cavour della Marina Militare hanno permesso a Mattia di acquisire una conoscenza più pratica nei macro-settori della diplomazia e della sicurezza. Coltiva una profonda passione per la storia contemporanea, relazioni internazionali e per la sicurezza in ambito strategico, ambientale e transnazionale.

4c0d00aa6d7d54b8c13d788fd779683faca2c459