958dc2d964f4745729a72a029a807749e17ed557.jpeg

Cambiamento Climatico e Sicurezza Energetica

Cambiamento climatico e diritti umani:

 

la sentenza storica della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

 

Di Alessia Lubrano

 

12 Aprile 2024

Tempo di lettura: 8:30 minuti
English version below

 

Martedì 9 aprile 2024 è stata una giornata storica per i contenziosi ambientali: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è espressa, per la prima volta, su come le azioni degli Stati riguardo al clima possano influenzare direttamente i diritti umani dei loro cittadini. Tra i tre casi portati alla sua attenzione, nonostante due siano stati respinti, la Corte ha emesso una decisione rivoluzionaria per il terzo, dichiarando la Svizzera colpevole di non aver attuato misure adeguate a contrastare gli effetti del riscaldamento globale. Questa sentenza rappresenta non solo una vittoria per la protezione dell’ambiente, ma anche un chiaro segnale che il cambiamento climatico ha superato la sfera della politica ambientale per diventare un autentico problema di diritti umani.

 

In questo articolo, esploreremo queste sentenze, ponendo particolare enfasi sul ragionamento giuridico che ha guidato la Corte a condannare la Svizzera. Valuteremo anche le immediate e fondamentali conseguenze di questa decisione pionieristica, cercando di comprendere come influenzerà le azioni dei governi nella lotta contro il riscaldamento globale.

 Quali sono i casi al centro della discussione?

 

La Grande Camera ha emesso tre decisioni su tre casi distinti. Il primo, destinato sicuramente a entrare nella storia, è Verein KlimaSeniorinnen Schweiz and Others v. Switzerland. Il ricorso è stato presentato dall’associazione Senior Women for Climate Protection Switzerland (Anziane per la Protezione del Clima in Svizzera) e da quattro individui supportati da Greenpeace Svizzera. I ricorrenti hanno sostenuto che le misure adottate dalle autorità svizzere per contrastare il cambiamento climatico fossero inadeguate, configurando così una violazione del diritto alla vita, come previsto dall’Articolo 2 CEDU, e del diritto al rispetto della vita privata e familiare, garantito dall’Articolo 8 CEDU.

 

Il secondo caso, Carême v. France, vede come attore l’ex sindaco della città francese di Grande-Synthe, il quale ha sostenuto l’insufficienza delle misure adottate dallo Stato francese per contrastare il riscaldamento globale. Questa presunta inerzia è stata interpretata come una violazione degli Articoli 2 e 8 CEDU.

 

Infine, nel caso Duarte Agostinho and Others v. Portugal and 32 Other States, sei giovani portoghesi, di età compresa tra gli 11 e i 24 anni, hanno avanzato un’azione legale contro il Portogallo e altri 32 Stati (inclusa l’Italia), sollevando questioni relative agli effetti immediati e prospettici del cambiamento climatico. Imputando a tali Stati un’insufficiente riduzione delle emissioni di gas serra, i sei giovani hanno sostenuto che questa mancanza avesse ripercussioni dirette sulla loro vita.

 Uno sguardo più attento alle decisioni della Corte

 

Nella valutazione dell’ammissibilità del caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz and Others v. Switzerland, la Corte ha sottolineato che, per quanto riguarda il cambiamento climatico, la soglia per attribuire lo status di vittima ai sensi dell’Articolo 34 CEDU è particolarmente elevata. La Convenzione, infatti, esclude le denunce che si basano su un interesse pubblico generale (actio popularis). Esaminando le caratteristiche specifiche delle domande presentate, la Corte ha determinato che i quattro ricorrenti individuali non soddisfacevano i criteri necessari per essere riconosciuti come vittime, rendendo di conseguenza inammissibili le loro richieste (paras 523-527). Al contrario, ha riconosciuto all’associazione il diritto di presentare un reclamo (paras 521-526)

 

Nell’analisi dei meriti del caso, la Corte ha evidenziato che l’azione contro il cambiamento climatico può essere considerata parte della protezione garantita dagli Articoli 2 e 8 della Convenzione. Tuttavia, in questo caso specifico, non ha riscontrato una violazione del diritto alla vita. Ha invece rilevato una violazione dell’Articolo 8, che può essere interpretato come l’obbligo per gli Stati di proteggere i cittadini dalle conseguenze negative del cambiamento climatico sulla loro salute, benessere e qualità della vita. Tale obbligo si fonda sulla connessione causale tra il cambiamento climatico e il pieno godimento dei diritti garantiti dalla Convenzione (para 519). In questo contesto, la Corte ha notato “significative lacune” nell’attuazione della legislazione nazionale svizzera, considerando gli impegni internazionali sul clima presi dallo Stato (para 562).

 

La sentenza si distingue per il suo approccio equilibrato e per l’impulso dato dalla Corte alle azioni concrete degli Stati contro il cambiamento climatico. Tuttavia, alcuni hanno criticato questo approccio per essere stato eccessivamente prudente, come sottolineato da Marko Milanovic. Dopo aver delineato le azioni “minime” che gli Stati dovrebbero intraprendere contro il cambiamento climatico, la Corte ha assunto una posizione ancora più cauta riguardo ai rimedi per i ricorrenti. L’attuazione della sentenza è stata lasciata alla discrezione della Svizzera, sotto la supervisione del Comitato dei Ministri, considerati “in una posizione migliore rispetto alla Corte per valutare le misure specifiche da adottare” (para 657). Con questa mossa, la Corte ha inteso chiarire di considerare la sua decisione principalmente come una sentenza di principio, sperando che i futuri procedimenti giudiziari nazionali, ispirati ai principi da essa stabiliti, possano effettivamente stimolare un’azione statale più incisiva in materia climatica, un’area in cui la Corte si considera meno competente per intervenire direttamente.

 

Per quanto riguarda gli altri due casi, Carême v. France è stato giudicato inammissibile poiché il ricorrente non aveva più un legame diretto con l’area che avrebbe risentito degli impatti negativi del cambiamento climatico. Questa decisione riflette l’approccio già adottato nel caso precedente, suggerendo che il contenzioso climatico necessita l’identificazione di individui realmente danneggiati dall’inerzia statale.

 

D’altra parte, in Duarte Agostinho and Others v. Portugal and 32 Other States, la Corte ha avanzato due argomentazioni per respingere il ricorso. In primo luogo, ha stabilito che non esistevano fondamenti all’interno della Convenzione che giustificassero un’estensione della giurisdizione extraterritoriale degli Stati coinvolti al di fuori del Portogallo, come richiesto dai ricorrenti. Ha dunque riconosciuto la competenza territoriale esclusivamente di quest’ultimo, rendendo il ricorso nei confronti degli altri 32 Paesi inammissibile. La decisione della Corte di non accogliere l’argomentazione dei ricorrenti non sorprende, poiché avrebbe implicato un’estensione potenzialmente illimitata della giurisdizione degli Stati parte della CEDU. Un simile passo avrebbe comportato una marcata espansione del principio di extraterritorialità, applicandolo ad un’ampia varietà di contesti, ben oltre il caso in esame.

 

La Corte ha poi considerato inammissibile il reclamo presentato dai giovani contro il Portogallo per non aver esaurito tutte le vie di ricorso nazionali a loro disposizione. Questa conclusione appare prevedibile: allentare i requisiti per l’esaurimento dei ricorsi interni in un periodo caratterizzato da un elevato numero di casi e da una carenza di risorse non avrebbe certamente giocato a suo favore.

 La sentenza rivoluzionaria contro la Svizzera: perché cambia tutto?

Nel caso KlimaSeniorinnen, la Corte ha segnato una tappa rivoluzionaria, riconoscendo per la prima volta un collegamento diretto tra il cambiamento climatico e la tutela dei diritti umani secondo la CEDU. Questa decisione storica, che vede uno Stato richiamato per non aver onorato gli impegni climatici internazionali, sottolinea quanto la lotta contro il cambiamento climatico sia diventata centrale non solo nei dibattiti sociali, economici e politici, ma anche sul fronte legale – e ci viene da dire: finalmente. Come sottolineato da Gerry Liston, avvocato di Global Legal Action Network, ci stiamo addentrando in una nuova fase della lotta contro il cambiamento climatico, quella dei tribunali.

 

La grandezza della sentenza risiede nel fatto di aver costituito un precedente giuridicamente vincolante: d’ora in poi, i Paesi membri della CEDU non possono più ignorare le richieste di azione climatica, rendendo questa sentenza un punto di riferimento per chi vuole citare in giudizio i propri governi troppo lenti a reagire.

 

In conclusione, il caso svizzero non solo entra nella storia, ma spalanca anche le porte a future azioni legali strategiche a livello nazionale, segnando un avanzamento cruciale nella difesa dei diritti di milioni di individui e nella battaglia contro il cambiamento climatico.

Climate change and human rights:

 

The groundbreaking decision of the European Court of Human Rights

 

By Alessia Lubrano

April 12th, 2024

 

Reading time: 8:30 minutes

Tuesday, April 9th, 2024 was a historic day for environmental litigation: the European Court of Human Rights, for the first time, ruled on how States’ actions regarding climate can directly affect the human rights of their citizens. Of the three cases brought to its attention, although two were dismissed, the Court made a groundbreaking decision regarding the third, specifically pointing the finger at Switzerland. The State was found guilty of failing to implement adequate measures to counter the effects of global warming. This judgment is not only a victory for environmental protection; it also sends a clear signal that climate change is no longer merely an environmental policy concern but a real human rights issue. In this article, we will explore these rulings, shedding particular light on the legal reasoning that led the Court to its decision to condemn Switzerland. We will also assess the first, fundamental consequences of this groundbreaking judgment, seeking to understand how it will influence the governments’ actions in the fight against global warming.

The Grand Chamber issued three decisions on three separate cases. The first, which will surely go down in history, is Verein KlimaSeniorinnen Schweiz and Others v. Switzerland. The appeal was filed by the association “Senior Women for Climate Protection Switzerland”, and by four individuals supported by Greenpeace Switzerland. The applicants argued that the measures taken by the Swiss authorities to fight climate change were inadequate, amounting to a violation of the right to life as provided by Article 2 ECHR, and the right to respect for private and family life, guaranteed by Article 8 ECHR.

 

The second case, Carême v. France, features the former mayor of the French city of Grande-Synthe, who filed an appeal alleging that the French State’s measures to combat global warming were insufficient. He interpreted this inaction as a violation of Articles 2 and 8 ECHR.

 

Finally, in Duarte Agostinho and Others v. Portugal and 32 Other States, six young Portuguese individuals, aged between 11 and 24, brought an action against Portugal and 32 other States (including Italy). They raised claims related to the immediate and prospective effects of climate change, attributing the insufficient reduction of GHG emissions to these Nations. They argued that this failure directly affects their lives and general wellbeing.

In assessing the admissibility of Verein KlimaSeniorinnen Schweiz and others v. Switzerland, the Court highlighted that the threshold for recognizing the victim status under Article 34 ECHR in environmental matters is considerably high. Indeed, the Convention excludes claims based on general public interest (actio popularis). Given the specifics of the claims presented, the Court concluded that the four individual claimants did not meet the criteria to be considered victims and accordingly declared their complaints inadmissible (paras 523-527). However, it recognized the association’s right to file a claim (paras 521-526).

 

Turning to the merits of the case, the Court pointed out that efforts to fight climate change may fall within the protection afforded by Articles 2 and 8 of the Convention. However, in this particular case, it did not find a violation of the right to life, finding only a breach of Article 8. This article is interpreted as imposing an obligation on States to protect their citizens from the harmful consequences of climate change on their health, well-being, and quality of life. This obligation is based on the causal connection between climate change and the full enjoyment of the rights guaranteed by the Convention (para. 519). In this context, the Court noted “critical lacunae” in the implementation of the Swiss domestic legislation in light of the State’s international climate commitments (para 562).

 

The judgment is notable for its balanced approach and for the Court’s role in promoting concrete State action against climate change. However, some have criticized this approach for being overly cautious, as pointed out by Marko Milanovic. Indeed, after stating the “minimum” actions that States should undertake to fight against climate change, the Court adopted an even more restrained perspective regarding remedies for the applicants. The responsibility for implementing the judgment was entrusted to Switzerland, with the oversight by the Committee of Ministers, who were deemed “in a better position than the Court to assess the specific measures to be taken” (para 657). In doing so, the Court made it clear that it views its decision to be primarily based on principle. It hopes that future domestic judicial proceedings, drawing inspiration from the principles it established, will encourage more decisive action by states on climate issues, a domain an area in which the Court considers itself less competent to intervene directly.

 

As for the other two cases, Carême v. France was declared inadmissible because the applicant no longer maintained a connection to the area that was allegedly adversely affected by climate change. This decision reflects the approach taken in the previous case, suggesting that litigation on climate change issues requires the identification of individuals actually harmed by State inaction.

 

On the other hand, in Duarte Agostinho and Others v. Portugal and 32 Other States, the Court advanced two arguments for dismissing the appeal. First, the Court ruled that the Convention provided no basis for extending the extraterritorial jurisdiction of the involved states beyond Portugal, as sought by the plaintiffs. Consequently, it exclusively recognized the territorial jurisdiction of Portugal, deeming the action against the other 32 Countries inadmissible. The Court’s decision to reject the appellants argument is unsurprising: accepting it would have implied a potentially unlimited extension of the ECHR Parties’ jurisdiction, leading to a significant expansion of the principle of extraterritoriality. Such a measure would apply this principle to a broad array of contexts, well beyond the scope of the current case

 

The Court then ruled that the applicants’ complaint against Portugal was inadmissible since they failed to exhaust all the domestic remedies available to them. This conclusion seems predictable: relaxing the requirements for the exhaustion of domestic remedies at a time in which the Court is struggling with a high number of cases and a shortage of resources would certainly not have worked.

In the KlimaSeniorinnen case, the Court marked a revolutionary milestone by recognizing for the first time a direct link between climate change and the protection of human rights under the European Convention. This landmark decision, which condemns the State for failing to honor its international climate commitments, underscores how central the battle against climate change has become — not only in social, economic, and political debates, but also on the legal front. And we might well say: finally. As pointed out by Gerry Liston, an attorney for the Global Legal Action Network, we are entering a new phase in the fight against climate change: that of tribunals.

 

Although this judgment is primarily symbolic and does not impose direct actions on the Country found to be in violation of Article 8, its impact goes far beyond that. It serves as a real wake-up call for European political leaders, urging them to accelerate the fight against climate change. Its significance lies in the fact that it has set a legally binding precedent: from now on, all ECHR Parties can no longer ignore the calls for climate action, making this decision a benchmark for those who want to sue their governments for failing to take proactive measures.

 

To conclude, the Swiss case has not just made history, but it has also paved the way for strategic legal actions at the national level, marking a crucial advancement in defending the rights of millions of individuals and fighting against climate change.

 What are the cases at the center of the discussion?

 A Closer look at the Court’s decisions

 The groundbreaking judgment against Switzerland: Why does it change everything?


Per saperne di più

Amnesty International. (2024, April 9). European Court of Human Rights sets vital precedent with ruling in landmark climate case. Amnesty International. https://www.amnesty.org/en/latest/news/2024/04/europe-european-court-of-human-rights-sets-vital-precedent-with-ruling-in-landmark-climate-

 

Council of Europe. (2024, April 9). Grand Chamber rulings in the climate change cases. ECHR. https://www.echr.coe.int/w/grand-chamber-rulings-in-the-climate-change-cases

 

European Court of Human Rights. (2024, April 9). Grand Chamber, case of Duarte Agostinho and Others v. Portugal and 32 Others, Press Release – Decisions on admissibility. Retrieved from https://hudoc.echr.coe.int/eng-press?i=003-7919494-11026295

 

European Court of Human Rights. (2024, April 9). Grand Chamber, Case of Verein KlimaSeniorinnen Schweiz and Others v. Switzerland (Application no. 53600/20). Retrieved from https://hudoc.echr.coe.int/eng/?i=001-233206

 

Milanovic, M. (2024, April 9). A Quick Take on the European Court’s Climate Change Judgments. EJIL: Talk! https://www.ejiltalk.org/a-quick-take-on-the-european-courts-climate-change-judgments/

4c53740cc3b930ec8c1c540da992eabebf51d093

Alessia Lubrano

Alessia, appassionata di diplomazia e di tutela dei diritti umani, ha orientato il suo percorso accademico e professionale verso lo studio delle organizzazioni internazionali, dei rapporti bilaterali e del diritto internazionale. Attualmente, frequenta il II anno del Master in International Relations presso l’Università LUISS, e sta ulteriormente completando la sua formazione attraverso un tirocinio presso l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. La sua esperienza è arricchita anche dalla partecipazione attiva a iniziative di volontariato, tra cui emerge il suo impegno nel Paris Peace Forum, che le ha permesso di immergersi nei meccanismi multilaterali, consolidando la sua conoscenza del campo della diplomazia.