958dc2d964f4745729a72a029a807749e17ed557.jpeg

Donne e Sicurezza

8 Marzo della Sicurezza: Celebriamo le Donne che Proteggono

8 marzo 2025


Oggi celebriamo la forza silenziosa di coloro che, con determinazione e coraggio, hanno scritto e continuano a scrivere la storia della sicurezza internazionale, giorno dopo giorno. Abbiamo ricostruito un quadro delle donne che hanno contribuito alla pace e alla sicurezza internazionale, lasciando un segno indelebile con il loro impegno. Le onoriamo perché, tra le tante cose, ci dimostrano quanto il contributo di una donna possa fare la differenza nel mondo.

af75cfdc6103b9e894a21505e4d996ee0543c825

Caterina II di Russia
(1729–1796)

Imperatrice di Russia, e una delle sovrane più influenti della storia europea. Durante il suo regno

modernizzò l'esercito ed espanse i confini del paese attraverso campagne militari, conducendo guerre vittoriose contro l'Impero Ottomano e la Confederazione Polacco-Lituana, che hanno portato alla conquista della Crimea, della Bielorussia, dell'Ucraina meridionale e della Lituania.

c7f5e7b6e0934045524fcac8e86ed6c72729ad26

Eleanor Roosevelt 
(1884-1962)

Eleanor Roosevelt è stata una delle donne più influenti del XX secolo, non solo come First Lady degli Stati Uniti (1933-1945) durante la presidenza del marito Franklin D. Roosevelt, ma soprattutto per il suo ruolo nella promozione dei diritti umani e della sicurezza internazionale, ha dato un fortissimo imput alla creazione dell’ONU e all’adozione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

5fa4dbc1dca4dd5f6ebcea9ec677410a1c1b42c3

Mata Hari
(1876-1917)

Danzatrice e spia durante la Prima Guerra Mondiale, accusata di fornire informazioni sia ai tedeschi che ai francesi. La sua vera influenza sull'intelligence rimane dibattuta, ma è diventata un'icona dell'inganno e del doppio gioco nello spionaggio.

12e024fd5f8337f0fdc423fd5a00c17687b59b4c

Golda Meir
(1898-1978)

Primo Ministro di Israele (1969-1974), ha svolto un ruolo chiave nella sicurezza e nell'intelligence israeliana. Durante la Guerra dello Yom Kippur, ha coordinato le operazioni militari e ha rafforzato i legami con gli Stati Uniti per il supporto strategico.

96bf60625b42882b1f76afe6a6b9a54be0986878

Virginia Hall
(1906-1982)

Virginia Hall è stata un'agente dell'Office of Strategic Services (OSS) durante la Seconda Guerra Mondiale. Operando dietro le linee nemiche in Francia, ha svolto missioni di spionaggio e sabotaggio contro le forze dell'Asse. La Gestapo la considerava "la più pericolosa di tutte le spie alleate". Dopo la guerra, ha lavorato per la CIA, diventando una delle prime donne a ricoprire ruoli operativi nell'agenzia.

c5c22b28d1fed522bfc5bc8e990d4aeac1334fdd

Nancy Wake 
(1912-2011)

Agente della resistenza francese e collaboratrice dell'intelligence britannica, guidò operazioni di sabotaggio contro i nazisti, diventando una delle figure chiave nella lotta clandestina contro l'occupazione tedesca.

7a36cfd7ae007b890e28767a83b08b7014425d48

Margaret Thatcher
(1925-2013)

Prima donna Primo Ministro del Regno Unito (1979-1990), ha rafforzato la sicurezza nazionale durante la Guerra Fredda, ampliando il deterrente nucleare britannico e guidando il paese nella Guerra delle Falkland del 1982. Nota come "Iron Lady", era una forte sostenitrice di politiche di difesa rigide e dell'alleanza con gli Stati Uniti.

fdb8b9d63c12de955b4ae996e4ab3328243dfcb3

Eileen Nearne
(1921-2010)

Agente britannica durante la Seconda Guerra Mondiale, lavorò come operatrice radio dietro le linee nemiche per la resistenza francese. Catturata dalla Gestapo, sopravvisse alla prigionia e continuò a lavorare nell'intelligence dopo la guerra.

0ead7f078a4f833868348104b1a4d43d7973d762

Eliza Manningham-Buller
(1948)

Eliza Manningham-Buller è stata direttrice generale del MI5, il servizio di sicurezza interno del Regno Unito, dal 2002 al 2007. Durante il suo mandato, ha affrontato minacce significative, inclusi gli attentati terroristici del 7 luglio 2005 a Londra. La sua leadership è stata fondamentale nel rafforzare le capacità del MI5 nel contrastare il terrorismo internazionale.

dd547ea6ac1d8ef122c0f263c09d4cad7fa26d4a

Valerie Amos
(1954)

Valerie Amos ha ricoperto il ruolo di Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari e Coordinatore dei Soccorsi di Emergenza dal 2010 al 2015. È stata la prima donna di colore a dirigere un'agenzia delle Nazioni Unite di tale rilevanza, coordinando le risposte umanitarie in numerose crisi globali.

e65c04fc4638362855c3a0556dbf6dbd915b0577

Irene Khan
(1956)

Irene Khan è stata Segretario Generale di Amnesty International dal 2001 al 2009, diventando la prima donna, asiatica e musulmana a ricoprire questo ruolo. Ha lavorato nell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e ha guidato l'Organizzazione per lo Sviluppo Internazionale della Legge (IDLO). La sua carriera si è concentrata sulla promozione dei diritti umani e della giustizia internazionale.

0f2d5d380a73193d270531aa263ce1e3e4152452

Gina Haspel
(1956)

Prima donna a dirigere la CIA, ha giocato un ruolo fondamentale nelle operazioni di controterrorismo e nella raccolta di intelligence post-11 settembre.

9370736e7b860358f23d4d2329bc58b8159316d4

Elisabetta Belloni
(1958)

Elisabetta Belloni è la prima donna a ricoprire l'incarico di direttrice del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) in Italia. La sua nomina rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione delle donne nelle alte sfere della sicurezza nazionale. Attualmente è consigliera diplomatica speciale di Ursula von der Leyen

9ec2fd2110696f38565e37ddb46cba41edc9bcfb

Mary Beth Long
(1961)

Mary Beth Long è stata la prima donna a presiedere il Gruppo di Alto Livello della NATO e a ricoprire l’incarico di Assistente Segretario alla Difesa per gli Affari di Sicurezza Internazionale negli Stati Uniti. La sua nomina ha segnato un passo storico per l’inclusione femminile nei vertici della sicurezza e della difesa globale.

910c3b3b6628e4cfdc91d44ba8bfc452067838c6

Comfort Ero
(1961)

Comfort Ero è un'analista e policy maker britannica, attualmente Presidente e Amministratore Delegato dell'International Crisis Group, un'organizzazione leader nella risoluzione dei conflitti a livello globale

504c34658990b4324cdc4ba8c0e90dbf5eb9cf21

Narges Mohammadi
(1972)

Narges Mohammadi è una nota attivista iraniana per i diritti umani e vice presidente del Centro per i Difensori dei Diritti Umani in Iran. Nel 2023, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per la sua lotta contro l'oppressione delle donne nel suo paese e per la promozione dei diritti umani e della libertà per tutti.

42997362a17f2e1e69992efa4b164e42abad3f5e

Kaja Kallas
(1977)

Kaja Kallas è la prima donna a ricoprire l’incarico di Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, assumendo un ruolo cruciale in un momento storico segnato dalla guerra in Ucraina, dall’incertezza sulle future relazioni transatlantiche con un possibile ritorno di Trump alla Casa Bianca e dal dibattito sulla creazione di una difesa europea autonoma

1be9db1893db252244d9de6be55c009156607539

Federica Mogherini (1979)

Federica Mogherini è stata Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in Italia nel 2014.Successivamente, ha ricoperto il ruolo di Alto Rappresentante dell'Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza dal 2014 al 2019. In questa posizione, ha svolto un ruolo chiave nella politica estera e di sicurezza dell'Unione Europea, inclusi i negoziati sul programma nucleare iraniano.

d9fe50ea3185df15454cf5ea5cc3b24e5f9b6d74

Jacinda Ardern (1980)

Ex Primo Ministro della Nuova Zelanda (2017-2023), nota per la sua risposta rapida ed efficace all'attentato terroristico di Christchurch del 2019. Ha implementato severe riforme sulle armi e politiche contro il terrorismo interno, rafforzando la sicurezza nazionale.

a345cdeebde3b980a1581261a14855b959bf0828

Tulsi Gabbard
(1981)

Ex deputata del Congresso USA e ufficiale militare, ha servito nella Riserva dell'Esercito e si è schierata contro le guerre d'intervento. Candidata alle presidenziali del 2020, ha difeso un approccio di sicurezza nazionale focalizzato sulla diplomazia e sulla riduzione delle missioni militari estere.

6f58c4e1a6704426a8c1b64a3347084f68c2c2e3

Nadia Murad
(1993)

Nadia Murad, appartenente alla comunità yazida, è sopravvissuta al genocidio e alla schiavitù sessuale imposta dall'ISIS. È diventata una voce potente contro la tratta di esseri umani e la violenza sessuale nei conflitti. Nel 2018, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi nel porre fine all'uso della violenza sessuale come arma di guerra. ​

3fb92ca805abc346dce9e1420b24af1713201925

Malala Yousafzai (1997)

Sebbene non sia una figura tradizionale nel settore della sicurezza, Malala ha avuto un impatto globale nella lotta all'estremismo attraverso l'istruzione. Dopo essere sopravvissuta a un attentato dei talebani nel 2012, ha continuato a battersi per l'istruzione delle ragazze nei paesi colpiti da conflitti, influenzando le politiche internazionali contro il terrorismo e la radicalizzazione giovanile.

Di

293a3e7d5b8d3b0075587e02f300e1aea68df61c
ca83f9d9150af6e67e89b733b02819a51fef8a2a

Gaia Sabellico

Alessandro Sbergamo

Gaia, fondatrice del Network Studenti di Sicurezza Italiani e Alumna LUISS con una laurea in Scienze Politiche e un Joint Master in European Security ottenuto presso la Luiss School of Government, prosegue attualmente i suoi studi in Geopolitics and Strategic Studies all’Università Carlos III di Madrid. Con un percorso accademico e professionale fortemente incentrato sulla sicurezza e gli studi strategici, Gaia coltiva una profonda passione per la NATO e ambisce a costruire la sua carriera futura all'interno dell'organizzazione

Alessandro è dotato di una solida base in relazioni internazionali, grazie al conseguimento della laurea triennale in  “PPE” (Politics: Philosophy and Economics) presso l'Università LUISS e al Master in International Relations che sta attualmente svolgendo presso lo University College Dublin. Il suo percorso accademico, arricchito dalla ricerca extracurriculare che lo accompagna quotidianamente, riflette un profondo interesse per le complessità delle relazioni geopolitiche e di politica estera. Questa passione alimenta il suo rigore nel potenziare sempre di più le sue conoscenze e skill in questa area di studio.